
LE NOSTRE REALIZZAZIONI
Casa della Comunità - S.Stefano Belbo


Committente: A.S.L. CN 2 Alba-Bra
Progettista: Arch. Maria Rosaria Salzano de Luna
Inizio cantiere: Novembre 2024
Fine cantiere: Ottobre 2025
Tipologia: Realizzazione nuovo fabbricato e rifacimento facciata fabbricato esistente
Location: Santo Stefano Belbo (CN)
Tipologia: Appalto Pubblico – PNRR
Il nostro intervento, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), è stato progettato per rispondere alla crescente necessità di ammodernare il patrimonio strutturale e tecnologico del Servizio Sanitario Nazionale. Questa operazione si inserisce nel più ampio contesto di rinnovamento delle strutture sanitarie pubbliche, mirato a garantire una risposta più adeguata alle esigenze di salute della comunità. Grazie alle risorse stanziate per il P.N.R.R., siamo riusciti a portare avanti la realizzazione di un nuovo polo di assistenza sanitaria, strategico per il territorio di Santo Stefano Belbo e per l’intera area circostante.
In particolare, il nostro progetto riguarda l’ampliamento e la ristrutturazione dell’attuale Casa della Salute situata in Corso San Maurizio 1, a Santo Stefano Belbo, con l’obiettivo di trasformare questa struttura in una Casa della Comunità. La Casa della Comunità rappresenterà un nuovo punto di riferimento per i cittadini, un centro polifunzionale che garantirà una continuità di assistenza sanitaria di base. Al suo interno, la struttura sarà infatti in grado di accogliere ambulatori territoriali, servizi di medicina generale e di specialistica ambulatoriale.
Il progetto di ampliamento, oggetto dell’appalto, prevede la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica adiacente a quello esistente, che consentirà di ampliare notevolmente gli spazi dedicati ai servizi sanitari. Questo nuovo edificio, progettato con un’attenzione particolare all’efficienza e alla funzionalità, sarà destinato ad ospitare i nuovi ambulatori e spazi di servizio, in modo da integrare al meglio l’offerta sanitaria esistente e rispondere alle nuove esigenze di assistenza territoriale.
L’edificio è stato progettato per utilizzare materiali a basso impatto ambientale, con un occhio di riguardo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al contenimento del consumo delle risorse naturali. L’involucro edilizio è stato concepito con l’impiego di materiali ad alte prestazioni energetiche, in grado di garantire un ottimo isolamento termico e acustico, riducendo al minimo il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. Le ampie vetrate in alluminio a taglio termico non solo offrono un’adeguata illuminazione naturale in tutte le aree interne, ma consentono anche di ridurre i consumi energetici, migliorando l’efficienza dell’intero sistema.
L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra ed è ubicato a nord-est rispetto all’edificio esistente, in modo da integrarsi armoniosamente nel contesto urbano. L’orientamento della struttura e la sua geometria, che può essere descritta come un’armoniosa combinazione di quattro volumi principali (un prisma retto, due parallelepipedi e un volume composito), sono stati studiati per ottimizzare l’esposizione solare e garantire il miglior confort possibile per gli utenti. L’insieme di queste scelte progettuali ha portato alla creazione di un edificio moderno, esteticamente accattivante e perfettamente funzionale.
L’intervento non si limita a un semplice ampliamento, ma risponde a una visione globale di miglioramento delle strutture sanitarie, che va dalla qualità dell’ambiente costruito alla promozione della salute. L’integrazione di impianti innovativi, come il sistema di ventilazione meccanica controllata, è pensata per garantire il corretto ricambio dell’aria in tutti gli ambienti, contribuendo così alla qualità dell’aria interna e al benessere degli utenti.